Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  febbraio 04 Lunedì calendario

La scultura è un gatto. «Ho un paragone, che ripeto spesso. Là c’è un gatto, che è la creta, l’opera d’arte

La scultura è un gatto. «Ho un paragone, che ripeto spesso. Là c’è un gatto, che è la creta, l’opera d’arte. Gli vai incontro per prenderlo e quello scappa. Allora fai l’indifferente, ti siedi. Dopo un minuto il gatto ti salta sulle ginocchia. Questa è l’opera d’arte: e allora la puoi accarezzare, e anche strangolare, è tua» (Arturo Martini, scultore, morto nel 1947, cinquantasettenne, all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, senza essere riuscito a ritornare, come voleva, nella sua Vado Ligure).