Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  febbraio 04 Lunedì calendario

Le vicende della pittura del Novecento si fondono con quelle politiche e Mario De Micheli rievoca le une e le altre nell’intreccio, spesso tragico, tra arte, vita e storia

Le vicende della pittura del Novecento si fondono con quelle politiche e Mario De Micheli rievoca le une e le altre nell’intreccio, spesso tragico, tra arte, vita e storia. Così emerge il carattere rivoluzionario e innovativo di Fascismo e Bolscevismo che attrasse una generazione di artisti e la disillusione che questi provarono quando si consolidarono i regimi e si scatenò la repressione (con le dovute differenze tra Italia e Urss in termini di durezza). Mario De Micheli, scrittore e critico d’arte, ha militato nell’ambito di riviste e movimenti d’avanguardia. Tra i suoi numerosi saggi, ”La matrice ideologico-letteraria dell’eversione fascista” (1976) e ”Scalarini. Vita e disegni del grande caricaturista politico” (1978), ”Idee e storie di artisti” (1981).