Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  febbraio 04 Lunedì calendario

Fenomeni. «L’ebraico è stato trasmesso di generazione in generazione per più di 2.000 anni come la lingua dei testi sacri, degli scritti rabbinici e della preghiera formale

Fenomeni. «L’ebraico è stato trasmesso di generazione in generazione per più di 2.000 anni come la lingua dei testi sacri, degli scritti rabbinici e della preghiera formale. Nel XIX secolo esso non veniva praticamente più usato se non in queste situazioni. Con l’avvento del sionismo e la creazione dello stato di Israele nel 1948, l’ebraico, in un fenomeno senza precedenti, fu reivantato nei contesti dai quali era scomparso. Esso è ora la lingua nazionale, quasi tutti gli israeliani lo parlano e più di tre milioni di loro lo impiegano come prima lingua».