Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  febbraio 03 Domenica calendario

«Rossellini viveva solo, era sobrio - non beveva, mangiava a periodi alterni solo pasta o solo carne - non possedeva niente, e spaventava mia madre teorizzando che bisogna indebitarsi e non pagare le tasse

«Rossellini viveva solo, era sobrio - non beveva, mangiava a periodi alterni solo pasta o solo carne - non possedeva niente, e spaventava mia madre teorizzando che bisogna indebitarsi e non pagare le tasse. Conservava dei piccoli talismani... Faceva regali splendidi ed era invariabilmente gentile. Era tollerante, oggi con aggettivo di moda si direbbe, leggero; ed era, inutile dirlo, simpaticissimo. Era anche, cosa che dai suoi film forse si potrebbe non sospettare, molto spiritoso. L’ultima volta che lo vidi fu al funerale di Giuditta Rissone, sui gradini di San Bellarmino, a piazza Ungheria; abitava un’unica grande stanza piena di libri, in un residence poco lontano. Riciclando una famosa battuta di Tristan Bernard, mi disse: "Credo sia l’ultima volta che vengo a una cerimonia così da dilettante". Infatti morì una settimana dopo, senza alcun preavviso, come certo avrebbe voluto; del resto immaginarlo vecchio o incapacitato, dipendente dagli altri, sarebbe stato impossibile» (Masolino d’Amico).