Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  febbraio 05 Martedì calendario

In un giacimento del Wisconsin, ricoperti di sabbia, sono stati ritrovati i resti fossili di alcune meduse sotto forma di impronte circolari grandi fino a un metro

In un giacimento del Wisconsin, ricoperti di sabbia, sono stati ritrovati i resti fossili di alcune meduse sotto forma di impronte circolari grandi fino a un metro. Il professore James Hagadorn, del California Institute of Technology, ha sottolineato l’importanza della scoperta: «Le meduse non hanno uno scheletro e quando muoiono vengono immediatamente divorate dai predatori. Proprio per questo, molto poco si sa della loro evoluzione». I resti, appartenuti ad esemplari vissuti circa 500 milioni di anni fa (nel periodo Cambriano), eccezionali per via delle loro dimensioni, probabilmente si sono salvati grazie alla presenza, in quel periodo, di un piccolo mare interno, caratterizzato da un clima tropicale e da acque poco profonde.