Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  febbraio 05 Martedì calendario

Politeismo preislamico. «Oltre alle divinità chiaramente individuate come Manat, Allat, al-Uzza (la gloriosissima) – qualcuno ha avanzato la teoria che fossero considerati esseri intermedi fra l’uomo e Allah, quasi come i ministri, ai quali ci si rivolge non osando rivolgersi al re – gli arabi pagani credevano nei ginn, spiritelli o genietti di stirpe né umana né divina, maschi e femmine, che a stuoli abitavano i deserti e i luoghi solitari e che non rifiutavano il colloquio, o a volte l’amplesso, con gli uomini»

Politeismo preislamico. «Oltre alle divinità chiaramente individuate come Manat, Allat, al-Uzza (la gloriosissima) – qualcuno ha avanzato la teoria che fossero considerati esseri intermedi fra l’uomo e Allah, quasi come i ministri, ai quali ci si rivolge non osando rivolgersi al re – gli arabi pagani credevano nei ginn, spiritelli o genietti di stirpe né umana né divina, maschi e femmine, che a stuoli abitavano i deserti e i luoghi solitari e che non rifiutavano il colloquio, o a volte l’amplesso, con gli uomini».