Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  febbraio 05 Martedì calendario

Palladio mobile. «Esistevano luoghi di venerazione incentrati ora su un albero sacro ora su una fonte, protetti da speciali interdetti e forniti anche d’un terreno riservato al pascolo; questi luoghi costituirono spesso il primo nucleo di santuari

Palladio mobile. «Esistevano luoghi di venerazione incentrati ora su un albero sacro ora su una fonte, protetti da speciali interdetti e forniti anche d’un terreno riservato al pascolo; questi luoghi costituirono spesso il primo nucleo di santuari. In verità la forma probabilmente più antica era il santuario mobile, il palladio della tribù, da condurre in battaglia sul dorso dell’immancabile cammello, attorniato dalle donne, a simboleggiare nell’insieme ciò che a tutti i costi andava difeso».