Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  febbraio 05 Martedì calendario

Ironie. «’Qur’an”, un vocabolo che può essere tradotto ”recitazione” o ”lettura ad alta voce”, è il nome del ”Libro” arabo per eccellenza, ed è, sottile ironia, probabilmente modellato su una parola straniera, il siriaco ”Qeryana”, che significa egualmente ”recitazione”, ed era allora termine d’uso comune in ambiente cristiano»

Ironie. «’Qur’an”, un vocabolo che può essere tradotto ”recitazione” o ”lettura ad alta voce”, è il nome del ”Libro” arabo per eccellenza, ed è, sottile ironia, probabilmente modellato su una parola straniera, il siriaco ”Qeryana”, che significa egualmente ”recitazione”, ed era allora termine d’uso comune in ambiente cristiano».