Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  febbraio 05 Martedì calendario

L’archivista del Kgb Vasilij Mitrokhin fu fatto uscire dalla Russia nel ’92 con tutta la famiglia e sei casse di appunti scritti a mano tra il ’74 e l’84, data in cui andò in pensione, a 62 anni

L’archivista del Kgb Vasilij Mitrokhin fu fatto uscire dalla Russia nel ’92 con tutta la famiglia e sei casse di appunti scritti a mano tra il ’74 e l’84, data in cui andò in pensione, a 62 anni. Nel ’92, il regime comunista era già caduto e al potere c’era Eltsin, ma l’accesso agli archivi del kgb era impossibile, come del resto oggi che il presidente è Putin, ex capo dei servizi segreti. Per di più molti documenti sono stati distrutti (ad esempio l’intero dossier-Sacharov). Di qui l’importanza dell’archivio Mitrokhin. Il libro che ne è stato tratto, è scritto a quattro mani con lo storico inglese Christopher Andrew.