Herman Melville, "Moby Dick", Edizioni Adelphi, 5 febbraio 2002
Balena Nel suo ”Sistema della Natura ”(1766) Linneo scrive: «In questo modo separo le balene dai pesci a motivo del loro cuore caldo e biloculare, dei polmoni, delle palpebre mobili, delle orecchie cave, del penem entrantem femina mammis lactantem e ex lege naturae jure meritoque»
Balena Nel suo ”Sistema della Natura ”(1766) Linneo scrive: «In questo modo separo le balene dai pesci a motivo del loro cuore caldo e biloculare, dei polmoni, delle palpebre mobili, delle orecchie cave, del penem entrantem femina mammis lactantem e ex lege naturae jure meritoque». Definizione secondo i balenieri: la balena è un pesce sfiatante, con coda orizzontale. Balena Franca: prima specie a venir regolarmente cacciata dall’uomo. Fornisce il prodotto noto come osso di balena o fanone, l’olio è noto anche commercialmente come olio di balena. Narvalo: detto anche Balena della Narice per il corno che in origine veniva scambiato per un naso acuminato. Questo corno è soltanto una zanna allungata che sporge dalla mascella. Al tempo dei Vichinghi i troni dei re danesi erano fatti per tradizione con zanne di narvalo.