Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  febbraio 05 Martedì calendario

Cavo di Manila. La lenza usata in origine per la caccia era in canapa leggermente affumicata ma non impregnata di catrame come i cavi comuni

Cavo di Manila. La lenza usata in origine per la caccia era in canapa leggermente affumicata ma non impregnata di catrame come i cavi comuni. Poi ha preso il sopravvento il cavo di Manila; non durevole come la canapa è comunque più robusto, più molle ed elastico. La lenza baleniera ha spessore di due terzi di pollice, ma ciascuna delle sue 51 filacce può reggere un peso di 120 libbre, sicché il cavo sopporta uno sforzo pari a quasi 3 tonnellate. La lunghezza, per la caccia al capodoglio, è generalmente 200 tese. Viene addugliata a spirale nella tinozza verso la poppa della lancia, in modo da formare una massa rotonda di strati di spirali concentriche senza alcun vuoto a parte il ”cuore”, un tubo verticale lasciato nell’asse. Alla lenza è attaccata la sagola, cioè il cavo direttamente legato al rampone.