Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  febbraio 05 Martedì calendario

Pescecani. Una volta ucciso, l’animale viene assicurato alla barca legandolo per la testa a poppa e per la coda a prora

Pescecani. Una volta ucciso, l’animale viene assicurato alla barca legandolo per la testa a poppa e per la coda a prora. Se la cattura avviene di notte non si procede subito a squartare l’animale, perché l’operazione è lunga e complessa. Ma ”ormeggiata” lungo la nave, la carcassa attira centinaia di pescicani che banchettano con il suo grasso. I marinai li scacciano colpendoli con le vanghe da balena, attrezzi usati per lo squartamento: d’acciaio, lunga quanto una mano tesa, affilatissima, la vanga ha per manico un palo di 20/30 piedi.