Herman Melville, "Moby Dick", Edizioni Adelphi, 5 febbraio 2002
Dove sono poste le orecchie di un cetaceo? Che stipendio ricevevano i marinai? ”Moby Dick”, il capolavoro di Herman Melville, non è solo la storia della lotta del capitano Achab contro la Balena Bianca, ma anche una straordinaria miniera di informazioni sulla vita di mare
Dove sono poste le orecchie di un cetaceo? Che stipendio ricevevano i marinai? ”Moby Dick”, il capolavoro di Herman Melville, non è solo la storia della lotta del capitano Achab contro la Balena Bianca, ma anche una straordinaria miniera di informazioni sulla vita di mare. Herman Melville (1819-1891), costretto ad abbandonare la scuola per varie vicissitudini familari, si imbarca nel 1839 come mozzo su un mercantile diretto a Liverpool. Nel gennaio del 1841 è a bordo della baleniera Acushnet che fa vela verso i mari del Sud: la abbandona dopo 18 mesi per stabilirsi alle Isole Marchesi. Catturato dagli indigeni, riesce a fuggire e a raggiungere Tahiti, dove lavora come bracciante. Nell’agosto del 1843, a Honolulu, si arruola come marinaio semplice sulla fregata United States e nell’ottobre del 1844 sbarca a Boston. Scrive ”Moby Dick” nel 1851. Soltanto tra le due guerre la critica e il pubblico lo riconoscono come uno dei massimi esponenti della narrativa statunitense del XIX secolo.