Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  febbraio 06 Mercoledì calendario

Peso Zero. «Per lungo tempo, il produrre cose è rimasto, almeno in teoria, il cuore di tutte le economie industrializzate

Peso Zero. «Per lungo tempo, il produrre cose è rimasto, almeno in teoria, il cuore di tutte le economie industrializzate. Ma negli anni Ottanta, spinte dalla recessione, alcune delle industrie più potenti del mondo hanno cominciato a vacillare». Si diffuse l’idea che le aziende fossero «sovradimensionate, esageratamente grandi; possedevano troppo, avevano troppi dipendenti ed erano oberate da troppe cose». S’affacciarono allora sul mercato aziende come la Nike e la Microsoft, la cui idea di fondo era che ciò che bisognava produrre non erano ”cose” (la cui fabbricazione andava appaltata a terzi), ma «immagini dei loro marchi». «Il loro vero lavoro non consisteva nella produzione, bensì nel marketing». Di qui la corsa verso il cosiddetto ”peso zero”: «Chi possiede di meno ha meno dipendenti fissi e produce le immagini, anziché i prodotti, più efficaci, vince la corsa».