Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  febbraio 06 Mercoledì calendario

Maria Antonietta, sola in prigione col "fedele cagnolino", non poteva nemmmeno pronunciare il nome dei suoi figli La ”Conciergerie”, carcere in cui fu imprigionata Maria Antonietta, edificio antichissimo, massiccio, porte corazzate, inferriate alle finestre, sentinelle in ogni corridoio, gendarmi dappertutto

Maria Antonietta, sola in prigione col "fedele cagnolino", non poteva nemmmeno pronunciare il nome dei suoi figli La ”Conciergerie”, carcere in cui fu imprigionata Maria Antonietta, edificio antichissimo, massiccio, porte corazzate, inferriate alle finestre, sentinelle in ogni corridoio, gendarmi dappertutto. Nella cella della regina, branda di ferro, due materassi, due sedie impagliate, cuscino, coperta lacera, catinella, vecchio tappeto arrotolato e appoggiato sopra una parete umida. Durante la prigionia, le era vietato comunicare con altri detenuti, scrivere lettere e pronunciare il nome dei suoi figli. Sua unica compagnia, il "fedele cagnolino".