Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  febbraio 06 Mercoledì calendario

Una galleria di personaggi, da Gadda a Carlo Levi a Fortini, fanno da sfondo al ritratto principale, quello di Adriano Olivetti

Una galleria di personaggi, da Gadda a Carlo Levi a Fortini, fanno da sfondo al ritratto principale, quello di Adriano Olivetti. Così, tra un ricordo e un aneddoto, torna a vivere la figura di un industriale, che ampiezza di vedute, capacità progettuale e profondità culturale collocano come un’eccezione nel panorama italiano. Giorgio Soavi, nato a Broni, provincia di Pavia, nel 1923, dopo avere sposato la figlia di Adriano Olivetti, fu assunto alla rivista olivettiana Comunità. Si è in seguito occupato di arti figurative e ha scritto biografie di pittori, Viaggio in Italia di Francis Bacon e Alberto Giacometti, il sogno di una testa.