Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  febbraio 06 Mercoledì calendario

Faccia tosta. La parola ”chùtpza” proviene da una radice ebraica che indica insolenza. La definizione canonica è la seguente: ”chùtpza” è per esempio chi, dopo aver ucciso i genitori, fa appello alla clemenza della corte: «Abbiate pietà di me, sono un povero orfano»

Faccia tosta. La parola ”chùtpza” proviene da una radice ebraica che indica insolenza. La definizione canonica è la seguente: ”chùtpza” è per esempio chi, dopo aver ucciso i genitori, fa appello alla clemenza della corte: «Abbiate pietà di me, sono un povero orfano».