Il Giornale del 05/02/02 a pagina 33., 5 febbraio 2002
I babilonesi celebravano tra febbraio e marzo una festa simile al Carnevale, durante la quale si facevano sacrifici al dio Baal
I babilonesi celebravano tra febbraio e marzo una festa simile al Carnevale, durante la quale si facevano sacrifici al dio Baal. La tradizione di mettersi in maschera, invece, viene dagli antichi Greci, che lo facevano durante i Baccanali per portare alla luce i lati più nascosti della personalità. Molto più simili al Carnevale moderno i Saturnali, durante i quali un re fantoccio, eletto appositamente per la giornata, andava in parata per la città e poteva ordinare tutto ciò che voleva (al tramonto, però, sembra venisse sacrificato al dio Saturno). Il termine "Carnevale" (dal latino "carnem levare", "togliere la carne") deriva invece dalla tradizione cristiana di non mangiar carne durante la Quaresima.