Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  febbraio 05 Martedì calendario

Come racconta Massimo Teodori su "Il Giornale", cinquant’anni fa l’intellettuale Nicola Chiaromonte scriveva nel "Tempo della malafede": «C’è il comunismo militante

Come racconta Massimo Teodori su "Il Giornale", cinquant’anni fa l’intellettuale Nicola Chiaromonte scriveva nel "Tempo della malafede": «C’è il comunismo militante... C’è poi il comunismo dilettante... Il partito comunista si giova anche, nei Paesi in cui non è padrone dello Stato, dell’esistenza di un’indisciplinata corte di zelatori volonterosi, credenti a un quarto, a un mezzo o a un decimo, filocomunisti "fino a un certo punto"... L’ortodossia comunista non può trovare migliore ambiente che la testa di un intellettuale moderno. Mentre nel comunista militante la malafede essenziale dell’epoca nostra si presenta già duramente forgiata in un’arma di difesa e d’offesa, nel comunismo dilettante, invece, essa si trova allo stato libero e, per così dire liquido, in una miscela umana torbida».