Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  febbraio 05 Martedì calendario

Secondo uno studio della Banca mondiale l’industria del tabacco trae beneficio dall’esistenza del contrabbando: «Un aumento della percentuale delle sigarette contrabbandate in un mercato provoca un calo nei prezzi del prodotto, sia tassato che non, e un aumento dei consumi generali, legali e non»

Secondo uno studio della Banca mondiale l’industria del tabacco trae beneficio dall’esistenza del contrabbando: «Un aumento della percentuale delle sigarette contrabbandate in un mercato provoca un calo nei prezzi del prodotto, sia tassato che non, e un aumento dei consumi generali, legali e non». A ogni punto di percentuale di correzione del prezzo delle sigarette corrisponde una variazione del 0,2-0,4% nella domanda generale. Esempio: offrendo sigarette di contrabbando a un costo pari alla metà di quelle legali, si produce un incremento nei consumi del 10-20%. Il contrabbando servirebbe alle multinazionali anche per indurre i Governi a non aumentare le tasse (che fanno scendere automaticamente i consumi).