Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  gennaio 26 Sabato calendario

Il recente film ”A Beautiful Mind” (regia di Ron Howard, interprete Russel Crowe) racconta la vita di John Nash, il matematico premio Nobel per l’economia (1994) che a trent’anni fu internato in un ospedale psichiatrico per schizofrenia

Il recente film ”A Beautiful Mind” (regia di Ron Howard, interprete Russel Crowe) racconta la vita di John Nash, il matematico premio Nobel per l’economia (1994) che a trent’anni fu internato in un ospedale psichiatrico per schizofrenia. Associazioni di gay e malati mentali hanno criticato il fatto che nel film sia stata rimossa l’ambiguità sessuale del personaggio e edulcorata la sua malattia mentale. Dall’università di Princeton fanno sapere che ci sono altre inesattezze: a quei tempi "non si andava (come propone il compagno di stanza di John) a mangiare la pizza, ma l’hamburger"; "gli studenti non hanno mai deriso né sbeffeggiato John Nash quando si aggirava per il campus"; "il rituale di regalare la penna al collega che ha dato lustro al Dipartimento è pura fantasia".