Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 18 Giovedì calendario

Né la sicurezza del posto di lavoro a vita, né l’incertezza sul futuro aumentano la propensione a investire su se stessi

Né la sicurezza del posto di lavoro a vita, né l’incertezza sul futuro aumentano la propensione a investire su se stessi. Secondo Franco Debenedetti, senatore Ds, le nuove forme contrattuali sono «ottime se usate come un vestito tagliato su misura a coprire la varietà dei nuovi rapporti di lavoro. Però se vengono usate stiracchiandole, solo perché consentono la flessibilità in uscita, diventano cause di reticenza e ambiguità. Stando alle definizioni dei libri di testo, per avere una crescita senza inflazione ci vuole l’aumento della produttività; per avere un aumento della produttività ci vuole (anche) investimento in capitale umano; i contratti di lavoro devono definire rapporti che lo incentivino [...] Il contratto di progetto, per esempio, è vantaggioso per chi, per la sua professionalità, è forte nei riguardi dell’azienda; ma per chi è debole significa solo precarietà».