Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  febbraio 05 Martedì calendario

Le donne, la matematica e Jean-Jacques Rousseau "Raccontando la propria vita, Jean-Jacques Rousseau, a suo tempo, aveva ottenuto di farsi leggere da un capo all’altro dell’Europa; eppure si trattava di un uomo maldestro e impedito: al punto che una prostituta veneziana, la Zulietta, era stata indotta a rivolgergli il famoso consiglio: ”Zanetto, lascia stare le donne e datti alla matematica!”

Le donne, la matematica e Jean-Jacques Rousseau "Raccontando la propria vita, Jean-Jacques Rousseau, a suo tempo, aveva ottenuto di farsi leggere da un capo all’altro dell’Europa; eppure si trattava di un uomo maldestro e impedito: al punto che una prostituta veneziana, la Zulietta, era stata indotta a rivolgergli il famoso consiglio: ”Zanetto, lascia stare le donne e datti alla matematica!”. Se le ”Confessioni” di Rousseau erano state, nonostante tutto, un bestseller, chi avrebbe potuto resistere alle ”confessioni”, tanto più varie e divertenti, di Giacomo Casanova?".