Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 06 Martedì calendario

Unguentarii. Tra i profumi preparati a Pompei: ”diapasmata”, ricavato polverizzando sostanze vegetali aromatiche, venduto sotto forma di polverina o pasticche, utile per profumare ascelle e alito; ”omphacium”, miscela a base di succo d’uva acerba

Unguentarii. Tra i profumi preparati a Pompei: ”diapasmata”, ricavato polverizzando sostanze vegetali aromatiche, venduto sotto forma di polverina o pasticche, utile per profumare ascelle e alito; ”omphacium”, miscela a base di succo d’uva acerba. Le essenze si vendevano in appositi vasetti in vetro soffiato (’unguentarii”), a forma di anforetta o di uccello.