Jean-FranÁois Bouvet, "La strategia del camaleonte. La simulazione nel mondo vivente", Raffaello Cortina Editore, 2001, 12 marzo 2002
Melanostigma. Abitudine di certi pesci, ad esempio il Melanostigma, di difendersi da eventuali minacce ripiegandosi su sé stessi in forma d’anello e restandosene immobili e sospesi nell’acqua come le meduse (disdegnate dalla maggior parte dei predatori per via dei tentacoli urticanti e dello scarso valore nutrizionale)
Melanostigma. Abitudine di certi pesci, ad esempio il Melanostigma, di difendersi da eventuali minacce ripiegandosi su sé stessi in forma d’anello e restandosene immobili e sospesi nell’acqua come le meduse (disdegnate dalla maggior parte dei predatori per via dei tentacoli urticanti e dello scarso valore nutrizionale).