Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  marzo 14 Giovedì calendario

GUARINO Giuseppe

GUARINO Giuseppe. Nato a Napoli il 15 novembre 1922. «Superlegale in diritto amministrativo, superconsulente, ex superprofessore, due volte ex ministro, decine di volte consigliere e sindaco di società pubbliche, ex parlamentare Dc [...] ”Sono vecchissimo e ne ho passate tante. Ma di una cosa posso dirmi orgoglioso: fu Francesco Di Martino a definirmi ’ottimo, ma troppo indipendente’. L’occasione? Un incarico di peso che, per fortuna, non mi fu mai attribuito”. Di strada, certo, ne ha percorsa davvero tanta. Diversamente da tanti professori e avvocati, non è figlio d’arte. Il nonno ha una conceria a Solofra, nell’avellinese. Suo padre la trasferisce a Napoli. A 11 anni resta orfano. Fa tutto in fretta. Si laurea ed entra in Università. Il primo incarico è a Sassari. Il suo primo assistente è Francesco Cossiga. In accademia cambia cinque volte sede e tre volte materia. Con lui studiano, fra gli altri, Luigi Berlinguer, Cesare Salvi e Pellegrino Capaldo. Il suo studio diventa grandissimo e lo rende ricco. Ci lavora da anni anche il figlio Andrea, avvocato e parlamentare prima del Ppi, poi dell’Upr di Cossiga, quindi di Forza Italia. Intanto il ”Gattopardo” pensa alla salute e passa anche ad altro. Scrive e pubblica con Le Monnier un libro sul governo del mondo globale» (Sergio Bocconi, ”Corriere della Sera” 1/2/2001).