Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  marzo 21 Giovedì calendario

Armi e onore. "L’arma utilizzata fu quasi sempre una sola: il pugnale, brandito personalmente dal membro della setta indicato

Armi e onore. "L’arma utilizzata fu quasi sempre una sola: il pugnale, brandito personalmente dal membro della setta indicato. Questo vuol dire che sceglievano gli obiettivi più difficili da raggiungere e il mezzo d’attacco che li esponeva maggiormente. Va sottolineato come non facessero praticamente uso delle armi indirette allora disponibili, tra cui l’arco, la balestra o il veleno. Gli stessi sicari, dopo aver ucciso la loro vittima, non tentavano di fuggire né i loro compagni facevano alcun tentativo di salvarli. Al contrario, sopravvivere a una missione era considerato un disonore".