Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  marzo 22 Venerdì calendario

Torri. "Il rito funebre tradizionale dello zoroastrismo possiede una peculiarità: poiché i cadaveri sono considerati impuri (in preda a entità malefiche) e non devono contaminare l’acqua, la terra, ma soprattutto il fuoco, essi non possono essere abbandonati ai fiumi, né sepolti, né bruciati

Torri. "Il rito funebre tradizionale dello zoroastrismo possiede una peculiarità: poiché i cadaveri sono considerati impuri (in preda a entità malefiche) e non devono contaminare l’acqua, la terra, ma soprattutto il fuoco, essi non possono essere abbandonati ai fiumi, né sepolti, né bruciati. Il distacco dell’anima dal corpo avviene in tre giorni e tre notti, dopo i quali le salme venivano esposti agli avvoltoi che ne scarnificavano i corpi nei dakma, costruzioni circolari aperte in alto, note come "torri del silenzio". Le ossa, che restavano incontaminate, venivano raccolte in particolari "osteoteche", mentre l’acqua piovana che dilavava veniva filtrata e incanalata verso il mare, tramite un foro posto al centro della costruzione".