Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  maggio 26 Mercoledì calendario

Il desiderio più grande? Un trenino elettrico. Sarebbe stato il massimo della vita per qualsiasi bambino in tempo di guerra

Il desiderio più grande? Un trenino elettrico. Sarebbe stato il massimo della vita per qualsiasi bambino in tempo di guerra. «Per me lo è stato ancora di più. Ma nella mia famiglia molto modesta era inutile fare castelli in aria». Lo sottolinea Gianfranco D’Angelo che, classe 1936 (è nato a Roma il 19 agosto sotto il segno del Leone), ha perso il papà Walter ad appena 3 anni e mezzo. Un anno dopo anche mamma Albertina. A crescerlo ci ha pensato la zia Italia, che adottandolo gli ha dato quantità industriali di affetto ed il suo cognome Manni. Conclusione: pochi ricordi davvero brutti nell’infanzia di Gianfranco. (Inquadratura su Gianfranco D’Angelo)