Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  giugno 10 Giovedì calendario

Come nacque il conflitto? «Il 15 agosto 1947, quando la Gran Bretagna si ritirò, in India rimanevano due problemi da risolvere: due stati che non avevano aderito all’Unione e che intendevano decidere il loro destino in un secondo momento

Come nacque il conflitto? «Il 15 agosto 1947, quando la Gran Bretagna si ritirò, in India rimanevano due problemi da risolvere: due stati che non avevano aderito all’Unione e che intendevano decidere il loro destino in un secondo momento. Il primo era il regno di Hyderabad, popolato in maggioranza da Hindu e il cui sovrano era musulmano. Il secondo era il Kashmir, maggioranza della popolazione musulmana ma re di religione induista, il maharaja Hari Singh. Il Kashmir aveva tre possibilità: adesione all’Unione, adesione al Pakistan, indipendenza. In ogni caso la scelta doveva essere confermata da un referendum popolare. Poche settimane dopo l’indipendenza, cominciarono a infiltrarsi gruppi guerriglieri islamici ”consigliati” e inquadrati da ufficiali dell’esercito pakistano. Vennero accolti bene dalla popolazione musulmana, subito iniziò la pulizia etnica: le popolazioni induiste e cristiane vennero costrette alla fuga. Visto il successo dell’operazione, nei primissimi giorni del 1948 Islamabad decise l’invasione».