Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  giugno 10 Giovedì calendario

E il maharaja Hari Singh chiese aiuto all’India. «Che però non poteva intervenire in quanto il Kashmir non era parte del suo territorio

E il maharaja Hari Singh chiese aiuto all’India. «Che però non poteva intervenire in quanto il Kashmir non era parte del suo territorio. Così il sovrano di Srinagar, dimenticando l’obbligo di promuovere un referendum, decise di firmare l’Instrument of accession, un protocollo con cui il Kashmir entrava nell’Unione indiana. Era il 26 ottobre 1948: iniziava la prima guerra indo-pachistana. Il conflitto andò avanti per più di un anno. Alla fine il Pakistan conquisto più di un terzo del territorio kashmiro. La linea di cessate il fuoco venne riconosciuta dalle Nazioni Unite. Nel 1965 ci fu una nuova guerra: dopo 22 giorni di combattimenti l’Onu impose il cessate il fuoco. Nel 1971 la guerra per il Pakistan orientale, poi Bangladesh, finì con la resa di novantamila soldati di Islamabad. A partire dalla fine degli anni Settanta il Pakistan pilotò i movimenti di liberazione del Kashmir».