Marina Morpurgo, ìdiarioî 14/07/1999, 14 luglio 1999
Com’è l’armamento convenzionale dei due Paesi? «Prendiamo l’India, che è nettamente più forte dell’avversario: finanziati i progetti nucleari, restano ben pochi fondi
Com’è l’armamento convenzionale dei due Paesi? «Prendiamo l’India, che è nettamente più forte dell’avversario: finanziati i progetti nucleari, restano ben pochi fondi. L’esercito è costretto a trascinarsi dietro vecchi, pesantissimi fucili modello anni Settanta: un handicap micidiale a quelle quote, dove ogni movimento è estremamente faticoso. Si parla di combattimenti condotti, in mancanza di meglio, a colpi di baionetta. Raja Menon, contrammiraglio in pensione e analista difensivo, dice che l’India ”deve cominciare a pagare il prezzo della difesa in termini di dollari e di sterline, non più di vite umane”. Con oltre un milione di soldati, l’80 per cento del bilancio difensivo se ne va in stipendi, spese d’addestramento, costi fissi».