ìPanoramaî, 6/9/2001, 6 settembre 2001
I dati raccolti da Lomborg mostrano che le foreste distrutte sono ”solo” il 20 per cento, le emissioni di anidride solforosa sono scese negli ultimi 30 anni del 37 per cento in Usa e del 50 per cento in Europa, la produzione di riso nei paesi in via di sviluppo è salita dagli anni 60 del 122 per cento, quella del mais del 159 per cento, quella del grano del 229 per cento
I dati raccolti da Lomborg mostrano che le foreste distrutte sono ”solo” il 20 per cento, le emissioni di anidride solforosa sono scese negli ultimi 30 anni del 37 per cento in Usa e del 50 per cento in Europa, la produzione di riso nei paesi in via di sviluppo è salita dagli anni 60 del 122 per cento, quella del mais del 159 per cento, quella del grano del 229 per cento. La percentuale di individui dei paesi in via di sviluppo morti per fame è scesa dal 30 per cento del 1970 al 18 per cento del 1996. La situazione resta particolarmente grave nell’Africa subsahariana, ma se nel 1978 soffriva la fame il 38 per cento della popolazione, nel 1996 si era scesi al 33. Quanto all’acqua potabile, nel 1970 vi aveva accesso il 30 per cento della popolazione dei Paesi in via di sviluppo, oggi siamo all’80 per cento.