Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 06 Giovedì calendario

L’allarme foreste. Lomborg: «Una pubblicazione del Worldwatch Insititute del 1998 affermava che la deforestazione è un dato costante degli ultimi decenni

L’allarme foreste. Lomborg: «Una pubblicazione del Worldwatch Insititute del 1998 affermava che la deforestazione è un dato costante degli ultimi decenni. Ma alcuni dati dimostrano il contrario: le foreste che nel 1950 costituivano il 30,04 per cento della superficie totale delle terre emerse, nel 1994 coprivano il 30,89 per cento. Lo stesso rapporto sosteneva che in Canada si abbattono ogni anno 200 mila ettari di foreste, invece aumentano di 174 mila ettari l’anno. Va dato atto che l’esperta del Worldwatch, Janet Abramovitz, ha ammesso l’errore e riconosciuto che si tratta di dati non corretti. Non c’è dubbio che in alcuni Paesi la superficie delle foreste sia calata, ma con un tasso assai inferiore a quello indicato».