Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  aprile 25 Giovedì calendario

Tessa e Hardin, un amore da fan fiction

Si chiamano Tessa e Hardin e, stavolta, sono nati su Internet, attraverso un processo creativo che le case editrici più importanti del mondo tengono d’occhio con sempre maggiore attenzione. Sono figli di una «fan fiction» apparsa su Whattpad, piattaforma online di narrazione condivisa su cui i vari capitoli della loro storia, scritta da Anna Todd e nutrita dai consigli degli appassionati, hanno raggiunto picchi di un miliardo e mezzo di letture. Dal web alle librerie il passo è stato breve e l’impatto fenomenale, con oltre dieci milioni di copie vendute in oltre 40 Paesi del globo e primi posti nelle classifiche dei più letti in Germania, Francia, Spagna, Italia. Dal primo dei cinque volumi di After (Sperling & Kupfer) è tratto il film di Jenny Gage, tra i migliori incassi italiani con 5 milioni di euro dal primo giorno di programmazione. 
Nella vicenda di Tessa e Hardin (sullo schermo Josephine Langford e Hero Fiennes Tiffin), lei brava ragazza allevata da una madre single tra mille sacrifici, lui giovane ribelle in rotta con il padre, c’è la riproposizione di un modello che conserva intatto il proprio fascino, dai tempi di Laguna blu che trasformò Brooke Shields in regina della perenne adolescenza, condannata ad amori splendidi, ma anche tormentati. Declinato nelle cornici più varie, da quella horror-vampiresca di Twilight a quella erotica sadomaso di 50 sfumature di grigio (la prima ha ispirato la seconda, in un esperimento di fan-fiction come quello di After), l’ideale della passione contrastata e invincibile resta il faro di una generazione in cerca di figure in cui identificarsi, ma anche di equilibrio, nel caos dei rapporti tra i sessi. Sia Tessa che Hardin covano dolori irrisolti che si sciolgono per creare una nuova forza, necessaria ad affrontare la vita adulta.
Progettati sul web, nell’arco di un racconto collettivo generato dall’attrazione per una star (Anna Todd ha iniziato a interagire su Whattpad in quanto ammiratrice di Harry Styles degli «One Direction»), Tessa e Hardin hanno in più, rispetto ai predecessori, l’aderenza assoluta ai bisogni dei seguaci: «Il titolo After - spiega l’autrice - si riferisce a come Hardin cambia dopo aver incontrato Tessa. I miei fan mi hanno mandato un milione di interpretazioni. I lettori sono partecipi, whattpad è un luogo in cui la gente scrive solo per il gusto di farlo, per puro divertimento, in modo social, e questa è la vera magia». Il resto lo fanno loro, Giulietta e Romeo digitali. Lei fragile e timida, ma anche determinata come un’eroina di Jane Austen. Lui, disperato e appassionato, dietro gli sguardi ambigui e la distesa di tatuaggi. Il destino corre sul filo dell’on-line e, qualunque epilogo riservi, sarà credibile e coinvolgente, perchè suggerito dall’immaginario dei loro simili. Eserciti di bionde fanciulle paffutelle e bei tenebrosi in erba testimoniano, ancora una volta, quanto l’amore resti sempre al centro di tutto.