Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  marzo 18 Lunedì calendario

Investire di più. Poi il resto

Le ragioni indicate dal governo per spiegare i benefici di un accordo commerciale con la Cina – maggiore apertura del mercato cinese alle nostre esportazioni e possibilità di investimenti di Pechino in Italia – tradiscono una scarsa conoscenza della situazione macroeconomica del nostro Paese. L’Italia ha un «eccesso di risparmio» pari a circa 45 miliardi di euro l’anno. Questo vuol dire che nel 2018 le famiglie italiane hanno risparmiato circa 45 miliardi di euro più di quanti ne siano stati impiegati dalle imprese per investire e dallo Stato per finanziare il deficit pubblico. Questi 45 miliardi li abbiamo investiti all’estero acquistando imprese e attività finanziarie in altri Paesi. Insomma, poiché in qualche modo il risparmio va utilizzato, se investiamo poco in Italia significa che dobbiamo investire di più all’estero.
I numeri quindi dicono che ci sono molti motivi per cui i nostri investimenti ristagnano e che la questione non è la scarsità di risparmio. Una situazione, la nostra, molto diversa, ad esempio, da quella degli Stati Uniti dove c’è un difetto, non un eccesso di risparmio: questo porta gli Usa a indebitarsi con il resto del mondo, l’anno scorso per una cifra pari a quasi 500 miliardi di dollari.
U n modo diverso di vedere la stessa cosa – cioè che risparmiamo più di quanto ci serva per investire e coprire il buco dei conti pubblici – è che il valore delle nostre esportazioni supera il costo delle importazioni di circa 40 miliardi di euro l’anno. Non abbiamo quindi una problema di scarsità di esportazioni. Potremmo, certo, esportare di più ma questi maggiori incassi andrebbero ad aumentare il nostro avanzo commerciale e quindi l’eccesso di risparmio. In sintesi: il nostro problema è che investiamo troppo poco. E questo problema non lo si risolve facendo pagare i nostri investimenti ai cinesi. Se ciò accadesse, aumenterebbero semplicemente i nostri investimenti esteri per compensare i maggiori investimenti di Pechino in Italia.
Diverse le ragioni per cui investimenti pubblici e privati sono fermi. Nel caso degli investimenti privati, gli imprenditori lamentano il costo dei prestiti, salito da dieci mesi in qua a causa dello spread e della grande incertezza politica, e soprattutto sono spaventati dal rischio che l’incapacità di fermare la crescita del debito pubblico (in rapporto al Pil) renda necessaria a un certo punto un’imposta patrimoniale pesante. Gli investimenti pubblici, invece, non partono non per carenza di risorse (ci sono oltre 100 miliardi di euro già «spendibili» in quanto previsti da precedenti leggi di bilancio approvate dall’Unione europea), ma per l’incapacità delle amministrazioni pubbliche di fare i progetti e appaltare le opere. Il ministro Tria è ben cosciente del problema, ma dopo dieci mesi di governo poco o nulla si è mosso.
Che significa tutto questo rispetto alla trattativa che il governo sta conducendo con la Cina? Innanzitutto che dobbiamo trattare da una posizione di forza perché noi siamo molto diversi dai Paesi dell’Africa e dell’America Latina con i quali la Cina è abituata a trattare (in quei Paesi di risparmio ce n’è poco e senza finanziamenti dall’estero non si investe). Se invece il problema è aprire i porti italiani alle navi cinesi, i nostri porti già lo sono e le navi cinesi sono da sempre benvenute. Se si tratta infine di investire per attrezzare la banchine e scavare i fondali, ad esempio nel porto di Taranto, non c’è bisogno di vendere il porto ai cinesi, come hanno fatto i greci (altro Paese con scarso risparmio) con il porto del Pireo. Lo si può fare con una quota di quei 100 miliardi mantenendo italiana la gestione del porto – il che non impedisce che alcune banchine vengano date temporaneamente in concessione in cambio di lavori.
A maggior ragione non c’è bisogno di chiedere che siano i cinesi a costruire le nostre reti di telecomunicazione, ad esempio per il 5G. Come osservava Eugenio Cau sul Foglio (del 21 novembre 2018) «c’è un passaggio esplicito della legge nazionale sull’Intelligence approvata da Pechino l’anno scorso, secondo il quale organizzazioni e cittadini [cinesi, ndr ] devono, conformemente alla legge, sostenere, cooperare e collaborare con il lavoro dell’intelligence nazionale». Zte e Huawei sono due aziende indipendenti, ma chi può escludere che un giorno il governo di Pechino non pretenda una prova di lealtà?