Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  marzo 01 Venerdì calendario

Diritto & Rovescio

Il partito (pardon, il Movimento) di sua appartenenza è immacolato per definizione, in base addirittura allo statuto. Non si discute. L’iscritta inoltre, dopo aver passato tutti gli esami deontologici che l’hanno giudicata di prima scelta, è stata ritenuta dall’M5s idonea a rivestire il ruolo, delicatissimo, di presidente della commissione giustizia della Camera dei deputati. L’onorevole Giulia Sarti, 32 anni, che aveva bruciato tutte le tappe, è stata però presa con le mani nel sacco come tanti altri birbanti. Doveva restituire 23 mila euro di rimborsi M5s. Sollecitata, ha emesso il bonifico ma subito dopo l’ha cancellato. Ha fatto e disfatto. Adesso si imbrogliano le carte cercando altri complici e in che misura. Ci penserà la magistratura. L’M5s, invece, non può alzare il polverone allargando il caso. Deve spiegare, politicamente, come questa poveretta sia assurta al livello di presidente della commissione giustizia della Camera. Tutto qui. Ma non sarà facile.