Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  febbraio 15 Venerdì calendario

Coca-Cola cade a Wall Street

La Coca-Cola perde le bollicine in Borsa, sgonfiata da una trimestrale che solo a fatica ha saputo rispettare le attese e ancor più da un outlook deludente per l’anno appena iniziato. Il titolo del colosso delle bevande di Atlanta ha ceduto ieri a Wall Street il 7,5% – una delle peggiori performance dalla grande crisi di dieci anni or sono – sull’onda di conti del quarto trimestre del 2018, che sono stati caratterizzati da utili per 870 milioni, abbastanza per ribaltare perdite sofferte nello stesso periodo del 2017 ma non per “servire” dosi di entusiasmo agli investitori. Il fatturato trimestrale è risultato in calo del 6% a 7,06 miliardi e per tutto l’anno la flessione delle vendite è stata del 10% a 31,9 miliardi.
Se simili cifre hanno quantomeno sostanzialmente rispettato i pronostici, inoltre, l’azienda ha lanciato un vero e proprio allarme sul futuro: ha anticipato nuovi e maggiori ostacoli per il 2019. La crescita «organica» del fatturato – una misura che esclude cioè l’impatto di oscillazioni valutarie come di acquisizioni o dismissioni di attività – si fermerà ad un passo del 4 per cento. Vale a dire più limitato rispetto al 5% registrato nel 2018.
L’amministratore delegato James Quincey ha definito i risultati dell’anno scorso come «soddisfacenti» e le nuove proiezioni come «prudenti». Il 2019, ha tuttavia aggiunto, rappresenterà un periodo «più volatile e incerto» per le prospettive dell’azienda. La ragione è quella alle spalle delle preoccupazioni di numerose società globali, del largo consumo e non solo, tra le quali il re del fast food McDonald’s: hanno di recente messo in guardia dalle ripercussioni per il business delle ombre che si stanno addensando sull’economia globale e delle tensioni generate da Brexit in Europa e dagli scontri commerciali tra Stati Uniti e Cina.
Più precisamente, per Coca-Cola, performance in altalena le stanno registrando anche i singoli segmenti del gruppo: nell’ultimo anno le bibite sotto il celebre marchio hanno registrato nell’insieme una crescita del 2%, ma i succhi di frutta sono scivolati dell’1 per cento. Le bevande sportive hanno fatto meglio della media, forti di un aumento del 3%, mentre quelle a base di caffè e tè sono lievitate di un più modesto 1 per cento.
La Coca-Cola sta oggi introducendo nuovi gusti per le sue bibite e nuovi prodotti più salutari e con meno zucchero in uno sforzo di rilancio dal quale spera di trarre frutti al più presto. Le azioni del gruppo, prima del declino delle ultime ore, erano in rialzo del 13% negli ultimi dodici mesi. Il ceo Quincey ha definito la strategia ora seguita dall’azienda come ispirata alla «trasformazione in un gruppo incentrato sui consumatori».