Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  gennaio 02 Mercoledì calendario

In morte di Don Lusk

Don Lusk, leggenda dell’animazione la cui matita ha dato vita a Pinocchio, Fanta sia e ad altri undici grandi classici dell’età dell’oro Disney, è morto domenica 30 dicembre in una casa di riposo a San Clemente, in California. Aveva 105 anni. A darne notizia, riferisce l’Hollywood Reporter, è stato il figlio, Skip Lusk.
Lusk era nato a Burbank il 28 ottobre 1913. Aveva iniziato la sua carriera come scenografo e costumista. Dopo essere stato licenziato, aveva fatto domanda per essere assunto nei Walt Disney Studios, dove aveva iniziato a lavorare nel 1933. Per la Disney diede vita a titoli famosi come Il toro Ferdinando del 1938, Bambi del 1942, Cenerentola del 1950, Alice nel Paese delle Meraviglie del 1951, Lilli e il vagabondo del 1955, La bella addormentata nel bosco del 1959 e La carica dei cento e uno del 1961. Alcuni dei suoi lavori più memorabili includono Cleo, il pesce rosso apparso in Pinocchio del 1940, e la danza dei pesci sulle note dello Schiaccianoci di Ciaikovski in Fantasia del 1940.
Nel 1960, dopo aver lasciato la Disney, Lusk si mise al servizio della Bill Melendez Productions, animando film come Arriva Charlie Brown (1969), Snoopy, cane contestatore (1972) e Corri più che puoi, Charlie Brown (1977). Nel corso degli anni 70, realizzò dieci speciali in prima serata sui Peanuts, i fumetti a strisce firmati da Charles M. Schulz, tra cui A Charlie Brown Thanksgiving del 1973, vincitore di un Emmy Award: un classico riproposto ogni novembre in prima serata dalla televisione Usa (nel 2018 è andato in onda sul canale Abc). Tra le molte collaborazioni di Lusk, anche la realizzazione, per conto della United Productions of America, di Musetta alla conquista di Parigi (1962), storia animata di una gattina della Provenza in visita nella capitale francese.
Terminato il sodalizio con la Bill Melendez Productions, Lusk approdò negli studi Hanna-Barbera, per cui realizzò 136 episodi dei Puffi, oltre a diverse puntate di serie tv come Scooby-Doo, I Flintstones, Tom e Jerry, La sfida dei Gobots, Pound Puppies, La famiglia Addams, e il film tv I pronipoti incontrano gli antenati (1987), prima di ritirarsi nel 1993 all’età di 80 anni.
Oltre a essere un talentuoso animatore, Lusk ha diretto diversi spettacoli televisivi tra cui La famiglia Addams, Yo Yoghi! e la serie di cartoni animati degli anni ’80 Orso Paddington. Per la sua carriera ha ricevuto, nel 2015, il Winsor McCay Award, il massimo premio conferito nell’ambito dell’animazione.