Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  marzo 17 Sabato calendario

L’amaca

Dalle rievocazioni del caso Moro si esce con la netta sensazione che quei tempi fossero peggiori di questi. Più violenti, e si sapeva; ma soprattutto più tenebrosi, con una democrazia più fragile, e poteri maligni che la torcevano ai loro scopi.
Dell’orrenda P2, consorteria di nuovi mestatori e di vecchi fascisti, ci si è dimenticati troppo in fretta. Si stava peggio quando si stava peggio.
Alla luce di quelle stragi nere favorite da traditori stipendiati dallo Stato, e di quei macelli di strada spacciati per “strategia rivoluzionaria” dagli sciagurati brigatisti, dovremmo rivedere non poco il nostro giudizio sul presente, politico e non solo, di questo Paese, il cui umore lugubre (compreso il nostro) ha bisogno di rimodellarsi sulla realtà: che è una realtà migliore, e rincivilita. Magari più sfilacciata e incerta, ansiogena per carenza di futuro. Ma provate a chiedervi quale effetto avrebbe avuto, un’elezione capovolgente come quella del 4 di marzo, sull’Italia di allora; e confrontatela con la relativa calma odierna, perfino eccessiva considerata la situazione. Se è il Caos che ci fa paura, se è lo spappolamento della vita civile, basta una fotografia di via Fani o di via Caetani per capire che il Caos, a quei tempi, arrivò a un soffio dalla vittoria. Oggi rischiamo appena di dovere imparare daccapo nomi e cognomi di governanti eletti a suffragio universale. Non è la fine del mondo. Chi ha memoria, deve lagnarsi un po’ meno del presente.