Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  novembre 23 Giovedì calendario

L’invocazione a Dio imparata dalla nonna

Páter hemon. Simone Weil lo recitava ogni mattina nell’originale greco, «questa preghiera contiene tutte le domande possibili, non se ne può concepire una sola che non via sia racchiusa». Eppure, spiega Francesco, «ci vuole coraggio per pregare il Padre nostro». In un mondo «malato di orfanezza», le parole trasmesse da Gesù ai discepoli («Signore, insegnaci a pregare») mostrano un Dio che si fa dare del tu e chiamare «papà». Il pontefice ne parla con don Marco Pozza, teologo e cappellano del carcere di Padova, un dialogo versetto per versetto che TV2000 ha cominciato a trasmettere ogni settimana e ora esce intero in Quando pregate dite Padre nostro, con le riflessioni inedite di Francesco alternate a quelle di Angelus e udienze. Ci vuole coraggio, ripete il Papa. «Dico: mettetevi a dire “papà” e a credere veramente che Dio è il Padre che mi accompagna, mi perdona, mi dà il pane, è attento a tutto ciò che chiedo, mi veste ancora meglio dei fiori di campo. Credere è anche un grande rischio: e se non fosse vero?». Il Padre nostro dice l’essenziale, al piccolo Bergoglio lo insegnò la nonna. «A me dà sicurezza», racconta. «Ho un papà davanti al quale mi sento sempre un bambino. Un padre che ti accompagna, ti aspetta». Che stia «nei cieli» indica onnipotenza, non distanza. Santificare il suo nome significa essere coerenti e il nome è misericordia. Un’anziana che si voleva confessare, ricorda il Papa, gli disse: «Se Dio non perdonasse tutto, il mondo non esisterebbe». Così «protagonista della storia è il mendicante», materiale e spirituale, «dire “venga il tuo regno” è mendicare». La sua volontà è che «nulla vada perduto». Il pane quotidiano, la remissione dei debiti. La durezza dei Dottori della legge sta nel sentirsi giusti, «potrai perdonare se hai avuto la grazia di sentirti perdonato». Di qui le riflessioni vertiginose sulla sorte di Giuda e il male. Non è mai Dio a tentarci, quell’«indurci» è «una traduzione non buona», dice Francesco, nell’ultima versione Cei si legge «non abbandonarci». Il senso è: «Quando Satana ci induce in tentazione, tu, per favore, dammi la mano, dammi la tua mano».