Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  giugno 23 Venerdì calendario

L’amaca

Va rispettato il dibattito divertito che ha accolto Giorgio Caproni nei temi di maturità. La letteratura non è pop, la poesia men che meno, non possiamo pretendere che la smisurata utenza social, maturandi inclusi, conosca uno dei nostri poeti più grandi e appartati, e ragioni sul fatto che un tweet (140 battute) potrebbe essere paragonato a un lungo verso, con un capo e una coda. Si sono dunque sprecate le ironie sul cognome, e le perplessità sul fatto che “non era nel programma”, il Caproni, a differenza del Foscolo o del Leopardi. Però qualcuno, magari, ha poi letto quei versi, semplici e amari come l’erba secca.
Ho avuto la fortuna, grazie a una moglie letterata e amici musicisti, di leggere Caproni in pubblico nelle piazze dei paesi dove lui trascorse i suoi ultimi anni (montagna piacentina). Non essendo un attore la dizione era quella che era, e Caproni non è un poeta facile. Ma con l’aiuto del violino e della fisarmonica, delle assonanze tra i luoghi e le parole, delle ventate e delle stelle, tutto è stato capito. Anche il meno istruito, il meno propenso poteva dire, come il suonatore Jones di De André, “sentivo la mia terra vibrare di suoni”. A qualcosa serve, ve lo giuro, la poesia.