Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  aprile 27 Giovedì calendario

La cucina thailandese senza noodle e bacchette

Fa comodo a molti credere che i doni li abbia sempre portati un vecchietto vestito di rosso sulla slitta della Coca-Cola, ma nessuna nonna ricorda questa tradizione, e a me interessano proprio le nonne. Come quella di Poom, che non ha mai sentito parlare di «noodle soup». Sono stati i cinesi a inserire bacchette e spaghetti in brodo nel menu di un popolo come quello thailandese che mangiava con mani e cucchiaio, e che non si è mai sognato di cuocere delle tagliatelle in latte di cocco, lime e coriandolo. Il popolo si nutriva di brodo, verdure e riso, ma la cucina di corte era un gioco intellettuale di contrasti e assonanze tra i gusti dolce, piccante, salato, acido e amaro. Lo zucchero di canna smorza il peperoncino, la pasta di pesce essiccato incontra la freschezza del tamarindo e della combava, e la melanzana cruda pestata aggiunge una nota di fiele. I cinque sapori convivono nella stessa preparazione accanto a erbe profumate, spezie e paste di curry, e vengono spente da un riso bollito aromatico, dai chicchi piccoli e teneri. Ma le cose sono molto più complesse. Ogni commensale deve alternare sapientemente piccoli assaggi dei vari piatti in quantità e ordine tali da creare in bocca una danza di sapori, interrotta da sorsi regolari di una zuppa agro-piccante. Si tratta di arte, filosofia, mistica, che gli stessi siamesi, aderendo al consumismo Usa, hanno archiviato, con conseguenze irreversibili sul gusto, sul peso, sulla salute e sulla felicità.
federicofrancescoferrero.com