Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  marzo 28 Martedì calendario

La dura legge del gol: «Sei negro, vattene»

Nei campi di periferia si coalizzano i risentimenti dell’opinione pubblica. Se gli animi si scaldano la risposta è sempre la stessa: sporco negro, vattene. Questo sostrato culturale oggi è evidente in tutta la dorsale italiana”. L’analisi è di Carlo Balestri, dirigente della Uisp e ideatore dei Mondiali antirazzisti. A venti anni di distanza il festival modenese ricrea ancora un mix unico di calciatori occasioni, ultras da tutta Europa e migranti.
Sempre più spesso il rettangolo di gioco è il terreno di sfogo di un conflitto ormai evidente all’interno della società, che sfocia nella guerra tra poveri e nell’insofferenza verso gli ultimi. L’episodio più eclatante risale a un paio di settimane fa, quando il capitano dell’Atletico Villaretto, terza categoria torinese, è stato aggredito. La sua colpa: aver difeso un compagno senegalese, vittima di ripetuti insulti razzisti.
Basta una rapida ricerca su Google per capire quanto sia esteso e molesto il fenomeno. Meritevoli al più delle cronache locali, gli atti di intolleranza si accumulano ogni settimana. Si va dalla parola di troppo alle mani addosso.
“Il peggioramento della situazione è sotto gli occhi di tutti. Spesso ad accendere la miccia sono dirigenti e allenatori, che dovrebbero fungere da educatori” commenta Balestri. È successo un anno fa a Teglio Veneto, dove il tecnico della squadra locale fu messo alla porta per aver apostrofato un avversario di colore.
Il più delle volte, però, l’azione è derubricata a reazione, il razzismo escluso nel modo più assoluto. Non ci sono pene, né stigma. La giustizia sportiva italiana si attorciglia da anni su usi e abusi della discriminazione territoriale, potrà mica accorgersi di quello che succede nel più angusto derby tra dilettanti. Non hanno ricevuto squalifiche i giocatori del Don Bosco Vallecrosia Intemelia, in provincia di Imperia. La foto del rivale del Quiliano Binjiam Marouf, in lacrime negli spogliatoi dopo una partita a prendere insulti, aveva indotto il giudice sportivo a chiedere ai colpevoli di “mettersi una mano sulla coscienza e autodenunciarsi”. Ma l’arbitro non aveva saputo identificare i protagonisti delle ingiurie e così non arrivò nessuna squalifica. I ragazzini emulano quanto combinano padri e fratelli maggiori. Pochi giorni fa nel Canavese, un 16enne del Burkina Faso ha lasciato la partita sconvolto dalle offese. Nel frattempo i giovani della Fincantieri Palermo scendevano in campo con il volto pitturato di nero per testimoniare vicinanza a un compagno maliano. Solo negli ultimi due mesi insulti, corredati da saluti fascisti, si sono visti durante la sfida bolognese tra Bazzanese e La Miccia e nella vicina Parma tra Carignano e Montanara.
“A novembre a Carpino, nel Gargano, un nostro compagno del Gambia è stato fischiato per tutta la partita. Quando ha osato esultare per un gol, un suo amico sugli spalti è stato preso a schiaffi”, racconta Emanuele Troilo, capitano del Don Uva di Bisceglie. La squadra è stata creata da un parroco per favorire socialità e integrazione e per questo aveva deciso di tesserare un ragazzo del vicino centro per richiedenti asilo. Non tutti evidentemente apprezzano. “Spesso queste strutture non rilasciano i certificati per giocare: così si rafforza l’idea di diversità, si crea una barriera”, spiega Alberto Urbinati, presidente del Liberi Nantes. Creata nel 2007, è la prima squadra di rifugiati della capitale. Partecipa al torneo di Terza Categoria di Roma Est, ma non fa classifica perché mancano i documenti. Squadre così, che hanno come primo scopo generare inclusione, sono nate ovunque. Aprono le porte ai migranti, organizzano tornei e iniziative di solidarietà.
“Nel parmense ci sono 5 mila posti letto per richiedenti asilo, sempre pieni. Abbiamo pensato che il pallone fosse lo strumento migliore per favorirne l’inserimento, eppure la diffidenza nei nostri confronti rimane” dice Andrea Scannavino, anima dell’emiliana La Paz. “Negli ultimi due campionati abbiamo avuto altrettanti episodi spiacevoli, ai livelli più bassi non si brilla certo per cultura sportiva e tutta la paccottiglia retorica dei 35 euro e del wi-fi gratis fa danni. Ma non ovunque funziona così”, dice Alberto Urbinati. Atletico Brigante, RFC Ska Lions, Atletico Diritti e Hic Sunt Leones: l’elenco dei club antirazzisti è lungo. Tra i più noti l’Afro Napoli United, che in tre anni ha ottenuto altrettante promozioni e ora è pronto a tentare un nuovo salto di categoria. “Da noi le discriminazioni sono più sporadiche rispetto al passato, la Campania è una terra profondamente accogliente. Oggi ci invitano a parlare nelle scuole e siamo in grado di veicolare messaggi positivi attraverso il pallone”, dice Francesco Fasano, vicepresidente della squadra.
“La loro attività è decisiva e offre speranza”, chiosa Carlo Balestri. “Dimostra che lo sport può aggregare dal basso e fare politica nel senso più nobile”.