Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  marzo 28 Martedì calendario

Il debito globale record e quella strana calma sui bond

Mentre a Wall Street l’indice Dow Jones supera allegramente quota 20mila punti, il debito pubblico degli Stati Uniti si avvicina (un po’ meno allegramente) a 20mila miliardi di dollari. Entrambi sono record storici. Entrambi sono il segno dei tempi. A livello mondiale, secondo i dati del Fondo monetario, se si somma il debito pubblico con quello privato si arriva a una montagna di 152mila miliardi di dollari. Il messaggio che questi numeri lanciano è chiaro: il mondo è pieno di debiti.
Dieci anni dopo l’inizio della grande crisi finanziaria, nata proprio per l’eccesso di debiti, il fardello globale è ancora più grande: rapportato al Pil globale, siamo passati dal 200% del 2007 a oltre il 225%. Fintanto che le banche centrali stampavano moneta e l’inflazione restava intorno a zero, questa montagna non preoccupava. Ma oggi che le banche centrali stanno facendo retromarcia, che l’inflazione cresce in tutto il mondo e che il dollaro (su cui sono denominati molti debiti nei Paesi emergenti) è più forte rispetto al 2016, il rischio aumenta.
Eppure i mercati finanziari sembrano tutt’altro che preoccupati. Anzi: la volatilità sui mercati obbligazionari (cioè dei debiti pubblici e privati) resta molto bassa. E il rialzo dei rendimenti sta avvenendo in maniera ordinata. Senza scossoni. Questo fenomeno è indubbiamente positivo (nessuno auspica uno shock finanziario), ma suggerisce molte domande: perché i mercati non si preoccupano per i rialzi dei tassi in un mondo così iper-indebitato? La calma è solo temporanea o durerà? Le banche centrali riusciranno davvero a pilotare la normalizzazione dei tassi senza creare problemi? Se tutti si augurano che sia così, dietro le quinte qualche dubbio c’è. Nessuno prevede il futuro, ma una cosa è certa: la partita dei grandi debiti non è certo finita.
Calma piatta
Partiamo dai numeri. Dal 2007 ad oggi i debiti sono cresciuti su tutti i settori. I Governi hanno aumentato il loro fardello per salvare le banche o per arginare gli effetti della crisi: gli Stati Uniti, per fare un solo esempio, a giugno 2007 avevano un debito pubblico pari a 10mila miliardi e ora sono a un soffio dai 20mila. È vero che è aumentato anche il Pil, ma il debito pubblico è cresciuto più velocemente. Anche le imprese hanno fatto lievitare l’indebitamento sfruttando i tassi bassi. Soprattutto nei Paesi emergenti. Così oggi – osserva Anthony Doyle di M&G commentando i dati di JP Morgan – «l’universo complessivo dei debiti dei Paesi emergenti è arrivato a oltre 16.300 miliardi di dollari, pari a 3 volte le dimensioni dei bond investment grade nei mercati sviluppati».
Nessuno si preoccupava di questi numeri quando le banche centrali stampavano moneta e compravano titoli obbligazionari. Ma oggi la Fed Usa sta alzando i tassi e la Bce ha appena ridotto gli acquisti di titoli. In Europa ancora la Bce non ha in cantiere la fine del quantitative easing, ma sul mercato le pressioni affinché Francoforte smetta di stampare moneta o abbandoni la politica dei tassi negativi sui depositi crescono. Per di più l’inflazione sale. E, in molte parti del mondo, quest’anno una gran quantità di debito emesso negli anni d’oro giungerà a scadenza: calcola la Banca dei Regolamenti internazionali che nel 2017 maturerà il 10% del debito obbligazionario delle aziende dei Paesi emergenti. Insomma: le condizioni sembrano sempre più ostili per un mercato obbligazionario così mastodontico. Eppure la stessa Bri riconosce che «ci sono pochi segnali di stress nel mercato e la volatilità resta contenuta». I rendimenti stanno salendo, ovvio. Ma lo fanno in maniera molto composta. E, soprattutto, crescono meno velocemente di quando la fiammata inflattiva e le aspettative sul carovita lascerebbero presagire. Anche negli Stati Uniti.
Mercati sereni
I motivi di questa calma possono essere tanti. Il primo può essere legato ai soggetti che possiedono i titoli, soprattutto i Treasuries americani. «La limitata volatilità sembra legata al fatto che non ci sono operatori a leva (tipicamente banche, hedge funds) con significative posizioni lunghe di duration – osserva Luigi Nardella direttore di Ceresio Sim -. I maggiori detentori di titoli di Stato Usa sono le banche centrali (Cina e Giappone in primis), la Fed, i fondi pensione e così via. Quindi tutti investitori che sono meno sensibili alle variazioni di prezzo». La Banca dei regolamenti internazionali lo conferma per quanto riguarda i titoli di Stato Usa: circa il 25% del totale è infatti in mano a Banche centrali internazionali, circa il 17% è nel bilancio della Fed e circa l’11% è in mano a fondi pensione americani. Insomma: oltre la metà dei titoli di Stato è detenuto da soggetti che per ragioni diverse non li movimentano. Discorsi simili si possono fare sui titoli giapponesi (in gran parte in mano alla banca centrale e al fondo pensione) e in minima parte a quelli europei. Questo riduce quindi la volatilità.
Nota inoltre Luca Mezzomo, economista di Intesa Sanpaolo, che il mercato non crede che nel lungo termine l’inflazione possa davvero salire in maniera rilevante. E non crede neppure che le banche centrali possano alzare davvero i tassi come lascerebbero intendere oggi. A partire dalla Fed Usa. «Le aspettative di mercato sui tassi Usa coincidono con gli annunci della Fed per il 2017 – osserva -. Ma negli anni successivi no. Il mercato non crede affatto che la politica monetaria diventerà davvero restrittiva». Dunque i rendimenti dei bond salgono meno di quanto potrebbero. Questo riduce lo shock. Almeno per ora.
I rischi potenziali
Ma se oggi tutto tace, non significa che qualche problema non debba presentarsi in futuro. I mercati obbligazionari (soprattutto quelli dei bond aziendali) ormai sono in gran parte illiquidi: dato che le nuove normative impediscono di fatto alle grandi banche d’affari di agire sul mercato per garantire liquidità come facevano un tempo, oggi è molto più difficile vendere bond. Questo è un rischio enorme. Un mercato illiquido è infatti come un cinema senza uscite di sicurezza: se scoppia un incendio è difficile scappare. Oggi esistono società del risparmio che possiedono fette gigantesche (di migliaia di miliardi di dollari) di mercati obbligazionari poco liquidi: si tratta di fondi che garantiscono ai clienti la liquidabiltà quotidiana delle quote, ma contemporaneamente hanno investimenti su titoli illiquidi. Questo potrebbe diventare un problema se – per qualunque motivo – il panico facesse scattare i riscatti di massa. Per ora la volatilità è bassa e la tranquillità è tanta, per cui il problema non si pone. La speranza è che non si ponga mai.
m.longo@ilsole24ore.com