Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  marzo 26 Domenica calendario

Un picchio gigante ostaggio dei narcos

Nell’ultimo aggiornamento, che risale allo scorso settembre, l’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn, la sigla inglese) registrava come critically endangered, cioè molto seriamente minacciate di estinzione, ben 218 fra le circa 10 mila specie di uccelli che vivono sul nostro pianeta. Per alcune di esse c’è addirittura il dubbio che l’ultima ora sia già arrivata. Ma non è sempre facile accertarsene e dare troppo presto per estinta una specie ormai rarissima può farci perdere l’ultima buona occasione per tentare di salvarla.
Il picchio imperiale ( Campephilus imperialis ), nero con qualche macchia bianca e, nel maschio, una vistosa cresta rossa, è (o era) il più grande fra tutti i picchi, un robusto uccello lungo fino a 60 centimetri. Fino ai primi anni Cinquanta, la specie era presente, e non rara, in tutta la Sierra Madre Occidentale del Messico, soprattutto nelle foreste aperte di pini e di querce fra i 2 mila e i 3 mila metri. Per questi animali, che si nutrono principalmente di larve di insetti trovati sotto le cortecce, ogni coppia nidificante ha bisogno, per sopravvivere, di una vasta area di foresta, che nel caso del picchio imperiale è stata stimata in circa 26 chilometri quadrati. Anche nei buoni tempi andati, è probabile che gli individui di questa specie non abbiano superato il numero complessivo di ottomila circa. Oggi, però, non sappiamo nemmeno se ne sopravvive qualcuno.
Non abbiamo una documentazione precisa del drammatico declino di questa specie, in termini di date e di dimensioni delle popolazioni superstiti. Sta di fatto che nel 1988, quando Iucn classificava la specie come minacciata, già da una trentina d’anni non si avevano prove certe della sua sopravvivenza. Nel 1994 il picchio imperiale è stato spostato alla categoria delle specie in grave minaccia di estinzione, ma la situazione reale è incerta.
Questo grande uccello, sopravvissuto per secoli alla caccia praticata dalle tribù Tepheuana e Huichol per l’impiego di becchi e penne nei loro rituali, o dai Tarahumara che ne consideravano i nidiacei una prelibatezza, sarebbe stato vittima dell’ignoranza e della sete di denaro. Ma non è facile documentarsi. Secondo Tim Gallagher, giornalista e portavoce del Cornell Lab di Ornitologia di Ithaca, New York, le ricerche sul campo sono molto pericolose, perché nella Sierra Madre Occidentale ci sono estese coltivazioni di papavero e di canapa pattugliate da guardie armate. Il declino del picchio, naturalmente, non è legato al narcotraffico, ma sembra comunque dipendere da pratiche improprie legate allo sfruttamento economico della montagna. I vecchi abitanti delle zone dove un tempo la specie era diffusa hanno raccontato allo stesso Gallagher che la causa del suo drammatico declino va ricercata nell’azione delle compagnie forestali, che si sono servite delle popolazioni locali per avvelenare i vecchi alberi dove i picchi andavano a caccia di larve. In realtà, non ci sarebbe stato alcun motivo per eliminarli, perché i picchi non sono interessati agli alberi sani – quelli buoni per il legname – dove non troverebbero né cibo né buchi in cui nidificare.
Del picchio imperiale restano circa 160 esemplari nei musei, un film amatoriale dal 1956 che ritrae un uccello in arrampicata, foraggiamento e volo, e la speranza che dietro a qualcuno dei presunti avvistamenti, l’ultimo dei quali è vecchio ormai di dieci anni, possa esserci davvero una piccola popolazione ancora in vita.