Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  febbraio 05 Domenica calendario

Il «non fare» costa 606 miliardi

La carenza, l’inadeguatezza o il mancato sviluppo di infrastrutture strategiche – da quelle tipiche come strade, ferrovie o logistica a quelle 2.0 come le connessioni superveloci – continua a rappresentare un conto salato per il sistema Paese. Più di 600 miliardi, una cifra astronomica, nel quindicennio prossimo venturo, di qui al 2030.
È questo il dato complessivo dei cosiddetti Costi del non fare (Cnf) che emerge dal rapporto 2016. A calcolare ormai da un decennio queste diseconomie è Agici finanza d’impresa, società di ricerca e consulenza specializzata nel settore delle utilities, delle rinnovabili, delle infrastrutture e dell’efficienza energetica, formata da un team di esperti guidato da Andrea Gilardoni, docente di economia e gestione delle imprese all’Università Bocconi.
Rispetto al rapporto 2015 i costi del non fare proseguono la tendenza alla riduzione: erano 40 miliardi in più lo scorso anno e addirittura 200 in più nel 2014.
«Dei miglioramenti ci sono stati, con il completamento di alcune opere strategiche – sottolinea Andrea Gilardoni – ma la riduzione dei Cnf è anche legata a obiettivi meno ambiziosi, a cominciare, ad esempio, dal settore elettrico, dove il calo dei consumi ha reso quasi esuberante l’esistente. Se gli obiettivi sono meno elevati, non perseguirli comporta minori costi».
«Il punto di partenza dello studio – chiarisce Stefano Clerici, direttore dell’Osservatorio I costi del non fare – era in passato la Legge obiettivo che riportava sedimenti di opere e interventi accumulati nel tempo. Negli ultimi due anni abbiamo osservato un cambio di approccio da parte del governo, con una razionalizzazione che tiene conto delle risorse disponibili, dei fabbisogni effettivi e con maggiore attenzione al miglioramento dell’esistente».
La costante degli ultimi rapporti è la voce preponderante della banda ultralarga, che con un Cnf pari a 379 miliardi in quindici anni «vale più di tutte le altre voci messe insieme» conferma Clerici, che spiega: «L’inserimento di questa voce nelle ultime edizioni del Rapporto ha portato con sè un nuovo paradigma: le connessioni a banda ultralarga aprono nuove prospettive, favoriscono la competitività delle imprese, riducono i costi e hanno un impatto che coinvolge un ambito allargato dell’economia e della società». Ricadute positive che si ribaltano se la copertura ultra broadband è carente, come avviene, ancora almeno in parte, in Italia, dove circa la metà dei distretti italiani risulta sostanzialmente priva dei servizi sopra i 30 Mbps, quindi quelli che “girano” sulla rete a banda ultralarga (si veda il Sole 24 Ore del 23 settembre 2016).
Ai quasi 380 miliardi di Cnf legati alla banda ultralarga lo studio ci arriva considerando come fabbisogno la copertura del 100% della popolazione entro il 203o. Se si pensa che a fine anno i dati dell’Osservatorio trimestrale Agcom davano una copertura ultraveloce di poco superiore a una linea su dieci si capisce anche il peso del Cnf calcolato da Agici. Qualcosa comunque è migliorato lungo la Penisola, visto che rispetto al 2015 il dato si è ridotto di circa 10 miliardi.
Ma la voce Tlc (di cui la banda ultra larga rappresenta la totalità) non è l’unica, ovviamente, nel Rapporto 2016 dei Costi del non fare. La logistica è la seconda diseconomia in ordine di importanza, con un Cnf di quasi 58 miliardi di qui al 2030 e con un fabbisogno di 4 milioni di teu (l’unità di misura dei container) da recuperare a livello portuale.
L’ordine di grandezza dei Costi del non fare sono più o meno simili, sempre oltre i 55 miliardi, per ferrovie e energia. Nel primo caso Agici calcola un fabbisogno di 620 km di linee ad alta velocità e 255 km di linee convenzionali (che da sole “valgono” quasi 35 miliardi). Nel secondo caso si calcola una necessità di impianti di produzione di energia per 22.900 MegaWatt (per un Cnf di 43,7 miliardi di euro), 5mila km di reti di trasmissione e 160 cabine (per un totale di 12 miliardi).
Depuratori e acquedotti, con la necessità di sostituire oltre 92mila km di rete (come la voragine apertasi sul lungo Arno di Firenze conferma) presentano un conto di quasi 32 miliardi di euro; la mancanza atavica di un sistema complessivo e virtuoso di gestione e smaltimento dei rifiuti costa al sistema Paese 2,4 miliardi, circa dieci volte meno di quanto ammontino i Cnf legati alla viabilità: servirebbero 597 km di autostrade e tangenziali per complessivi 23,8 miliardi. E dire che, come chiarisce il Rapporto, «il 2016 costituisce uno spartiacque per il settore delle infrastrutture sia per le realizzazioni ma anche, e forse soprattutto, per il cambio di paradigma nella loro pianificazione. La conclusione di tre opere per anni emblematiche dell’inefficienza infrastrutturale del Paese – la Salerno-Reggio Calabria (da oggi A2 Autostrada del Mediterraneo), la Variante di Valico e la ferrovia AV Treviglio-Brescia – rappresenta un segno di cambiamento e rottura con il passato.