Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  settembre 23 Venerdì calendario

Ai bambini il calcio piace ancora, ma non quello reale

Meno giovani arbitri, meno baby calciatori e un esercito crescente di fanta allenatori. Il calcio come lo abbiamo vissuto per anni non basta più: peggio, non piace. Soprattutto ai giovanissimi. Protagonista dei sogni di milioni di bambini è ancora il pallone, ma non quello che corre sul campo di calcio. L’emozione s’è trasferita altrove, tra smartphone e playstation: così i protagonisti diventano loro, i ragazzi. Gli stadi italiani si svuotano per motivi ormai noti: impianti vecchi, biglietti cari, Maradona e Van Basten appartengono al passato. Ma anche le iscrizioni alle scuole calcio segnano una flessione: intorno al 10 per cento annuale. È arrivata una generazione che vive il calcio in modo nuovo. Non ci gioca, lo usa.
«Se il bambino deve scegliere tra realtà e fantasia, preferisce la seconda perché così è più difficile ricevere una ferita narcisistica», spiega Aldo Grauso, psicologo dello sport con una lunga esperienza nel calcio giovanile. «Dal punto di vista evolutivo, i ragazzi tra 7 e 14 anni hanno più capacità di gestire la fantasia. E manifestano problemi con la gestione della sconfitta, spesso perché i primi a non accettarla sono i genitori. Non a caso è altissimo il cosiddetto “drop out”, l’abbandono precoce dell’attività». Una situazione che molte scuole calcio stanno compensando nei numeri con l’apertura alle bambine. Ma anche i corsi Aia per diventare arbitro, accessibili dal sedicesimo anno d’età, sono in calo netto.
Eppure c’è un calcio che aumenta fatturati e numeri di fedelissimi: è quello virtuale. Al cinema e in libreria domina il fantasy, con maghi e dragoni. Il prato verde stravince la gara dei videogame: Fifa, gioco di calcio per console prodotto dalla EaSports, è il più venduto in Italia (per distacco) e ha fatto segnare un aumento delle vendite negli ultimi 7 anni che sfiora il 300%. La stragrande maggioranza dei consumatori ha meno di 20 anni. I numeri diventano addirittura spaventosi se si parla di fantacalcio: una vecchia stima parlava di 2 milioni di giocatori in tutta Italia. Oggi, soltanto le piattaforme on-line ospitano oltre un milione di squadre, di cui 600mila circa amministrate dal brand ufficiale. Un gioco che consente ai fanta allenatori di costruire una squadra propria: un modo per vincere il campionato pure se la squadra del cuore retrocede, o avere il campione dei sogni, quello che il club per cui fai il tifo non comprerà mai. In Germania c’è persino chi come lo Schalke ha acquistato una squadra di e-soccer, giocato da giovanotti che sanno comandare calciatori virtuali: il club paga loro uno stipendio e gli ha dato le maglie. In giro per il mondo, capita già che migliaia di persone si riuniscano in stadi di e-soccer, in cui chi gioca non è Buffon, ma una sua proiezione virtuale.
Gli stadi reali invece, almeno in Italia, continuano a svuotarsi: nelle grandi squadre soltanto il 5% del totale dei biglietti viene acquistato da ragazzi sotto i 14 anni. Per riportare i giovanissimi allo stadio le società hanno iniziato a inventare formule alternative. Il Bologna ha raddoppiato le presenze dei ragazzini al Dall’Ara dedicandogli un settore: «È un successo che arriva grazie ai servizi che offriamo – spiega Christoph Winterling, direttore marketing del club rossoblù – abbiamo un angolo ai piedi del settore dove i calciatori si mettono a disposizione per salutare e firmare autografi, e in cui gli sponsor possono offrire i propri servizi. I giovani sono attratti perché si aggiunge all’esperienza della partita anche un’altra forma di intrattenimento».
Riportare i ragazzi nelle scuole calcio è anche più difficile. Marco Marchi, responsabile della Reset Academy della Lodigiani, da dove è uscito anche Totti, ci sta provando: «Bisogna selezionare i coach, non i ragazzi. Bisogna saper interagire con giovani che non riconoscono le autorità a casa, figurarsi in campo. C’è una carenza generica di cultura sportiva e chi promuove attività di avviamento deve essere attento alle esigenze dei bambini: non basta insegnare il passaggio o il tiro, ma assicurarsi che l’esercizio venga appreso dal ragazzo. L’obiettivo non può essere migliorare il gesto tecnico, ma migliorare i singoli bambini. E comunicare, spiegando cosa si sta facendo. Tanti allenatori però sono arroccati a difesa dei vecchi principi». Come sempre, basta trovare un’idea. È solo una questione di fantasia.