Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  novembre 02 Lunedì calendario

Sono passati vent’anni dalla morte di Yitzhak Rabin, il premier israeliano ucciso a Tel Aviv il 4 novembre 1995. Shimon Peres: «Se non fosse morto, forse oggi avremmo la pace»

Zakhor! “Ricorda!”, invitano i militanti della sinistra israeliana in questi giorni di triste memoria. Sono apparsi nelle strade di Tel Aviv giganteschi cartelloni, ritraggono il volto di Yitzhak Rabin, l’uomo degli accordi di Oslo, così tanto vituperati dagli avversari delle destre e delle formazioni ultra-ortodosse. Già: ricorda! Come il premier laburista venne brutalmente eliminato vent’anni fa, il 4 novembre del 1995, alle 21 e 30: due colpi a bruciapelo sparati alla schiena da una Beretta 84 F, mentre stava per salire in auto dopo aver concluso un lungo ed intenso discorso contro la violenza e per la pace, nella sterminata kikar Malchei Israel, la piazza più grande di Tel Aviv intitolata ai re di Israele (poi a Rabin). Ygal Amir, il killer, aveva 25 anni. Era un militante della destra estremista. Non si è mai pentito del suo gesto. Anzi, per il 38 per cento degli ultra-ortodossi, è un eroe, secondo un’imbarazzante inchiesta del quotidiano Ha’aretz.
Ricorda! Come uccisero Rabin per sabotare la pace faticosamente negoziata con Yasser Arafat, premiata dal Nobel del 1994, assegnato anche al capo dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina e a Shimon Peres, allora ministro degli Esteri e futuro presidente d’Israele: Oslo sanciva il riconoscimento da parte di Israele dell’Olp quale rappresentante del popolo palestinese; dal canto suo, l’Olp riconosceva Israele e il suo diritto di esistere. Per gli ortodossi e le destre il patto venne bollato come infame.
Ricorda! Come Rabin sia stato sistematicamente insultato per mesi e mesi, gridandogli “traditore”, lui che capo di Stato Maggiore dell’esercito fu con Moshe Dayan l’artefice della mirabolante vittoria nella ormai mitica guerra dei Sei Giorni, lui che impedì al rabbino Shlomo Goren, irresponsabile cappellano capo dell’esercito israeliano, di far saltare le moschee della Spianata di Gerusalemme: “È matto da legare”, dissero i capi militari di Tsahal che sventarono lo scempio e le disastrose conseguenze di tale scelleratezza.
Anni dopo Rabin avrebbe combattuto Arafat (lo considerava un terrorista), e tuttavia, si era reso conto di trovarsi in un tunnel senza uscita. Pensò che forse sarebbe stato meglio cambiar rotta, ed arrivare a patti con il capo dell’Olp. Andare oltre la trappola degli estremismi religiosi, un confronto tribale dominato da violenza, odio, rancore. Ne sapeva ben qualcosa: il premier laburista era nato a Gerusalemme nel 1922, e fu il primo “sabra” a guidare il governo. Nelle sue Memorie post prima Intifada (1980) aveva annotato: “I rischi della pace sono preferibili di gran lunga alle sinistre certezze che attendono ogni nazione in guerra”.
Ci voleva coraggio a scriverlo e soprattutto a trasformare questo pensiero in azione di governo, in un’Israele che si sentiva sempre assediata, unica democrazia del medio Oriente. Rabin pagò con la vita questa sua scelta, dettata dal pragmatismo di antico combattente: nel maggio del 1941 era stato tra i fondatori del Palmach (Plugot Mahas, le squadre d’assalto degli Yishuv, gli insediamenti ebraici nella Palestina britannica). I membri formarono a lungo la spina dorsale di Tsahal, le forze di Difesa israeliane. Quasi simbolicamente, i due proiettili che colpirono Rabin gli spezzarono la spina dorsale.
L’anniversario ebraico è già stato celebrato sabato 24 ottobre (il 12 Cheshvan, secondo mese dell’anno ebraico): ma in piazza, a commemorarlo, c’erano 3 mila persone. Ai funerali di Rabin, un milione lo piansero e fu una colossale manifestazione di dolore. Però, dopo, Israele votò Benjamin Netanyahu, il suo più grande nemico. Il leader del Likud, partito di estrema destra, aizzava le folle contro Rabin. Era il terminale di una combinazione di forze destabilizzatrici che ripudiava la politica della pace.
Israele sembra arrivata a un punto morto. Se ne parlerà durante l’anniversario civile – quello del nostro calendario – che cade dopodomani. La sinistra invocherà le dimissioni di Netanyahu, lo accuserà di aver incoraggiato indirettamente l’odio fra i due popoli e di aver contribuito: “Il cammino che si è interrotto nel 1995 resta più che mai quello da seguire oggi”, dichiara Anat Ben Nun, portavoce dell’organizzazione La Pace, “le violenze di cui oggi siamo testimoni sono figlie delle decisioni prese dopo il ’95”. Efraim Sneh, ex ministro della Salute (1994-96) dice che l’assassinio di Rabin “ha decapitato lo Stato e la sinistra israeliana”.
Ricorda! Alla Biblioteca Nazionale di Gerusalemme in questi giorni c’è un’esposizione terribile e drammatica che mostra (e denuncia) quali e quanti incitamenti all’odio contro Rabin precedettero i due spari fatali. Lo si screditava con foto ritoccate: vestito da SS, con la kefiah, mentre si lava le mani sporche del sangue versato da Arafat. Servirono a condire il brodo culturale che spinse Amir (e i suoi complici) a premere il grilletto. Quel clima che il regista Amos Gitai ha ricreato nel film Rabin: The Last Day, presentato a Venezia a settembre. Gitai ricostruisce il prima e il dopo di quella sera in cui vennero ammazzati Rabin e la speranza della pace.
Fruga nella memoria di un Paese in balìa di una nuova spirale di terrore: la terza Intifada dei Coltelli, giacché invece di lanciare sassi stavolta molti giovani palestinesi usano lame. Una generazione radicalizzata che non crede più alla resistenza pacifica e che ha conosciuto soltanto i fallimenti dei negoziati con Israele. Contrapposta alla presa di potere dei coloni israeliani, impegnati nell’implacabile processo di riconquista della “Giudea-Samaria”. Sionismo messianico inquietante, puntellato da episodi di violenza e sopraffazione. La sua natura religiosa, le sue pretese geografiche e politiche sono corroborate da un incremento demografico che ha portato i coloni dai 20mila che erano nel 1977 ai 380mila che sono oggi stanziati in Cisgiordania. Il loro peso è stato determinante nelle elezioni del 17 marzo, consentendo al Likud di vincerle. L’anatomia di questo vile omicidio politico in realtà è una vera e propria inchiesta, in cui si miscelano abilmente finzione, materiale di repertorio e testimonianze. Come quella di Shimon Peres: “Se non fosse morto, forse oggi avremmo la pace”.