Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  agosto 31 Lunedì calendario

Che fine ha fatto Deborah Compagnoni? L’ex regina delle nevi ora fa lo slalom fra figli e beneficenza. La campionessa ha preso il diploma di maestra di sci dopo l’addio alle gare. Per lei vincere è riuscire a conciliare vita da mamma e impegno sociale: «La famiglia? Uno sport di squadra da atleti veri»

Ora è vero: Deborah Compagnoni sa sciare. Lasciate stare le quattro medaglie olimpiche, i tre sigilli mondiali, una coppa di gigante e i 44 podi in Coppa del mondo. Volere, destino o fortuna, adesso che è diventata maestra di sci pur senza esercitare, che fosse soprattutto bravura lo certifica un diplomino di carta, conservato insieme ai suoi trofei nell’albergo di famiglia a Santa Caterina Valfurva in Valtellina. «Ho studiato un po’ di nivologia, meteo, turismo, e poi ho anche preso “ripetizioni” in pista da mio cugino». Si scusa, quasi, la Deborah nazionale: «Sa, certi movimenti base noi in gara li dobbiamo saltare». Per carità, il traguardo innanzitutto. Lo stile verrà dopo? Averne, un briciolo del suo. In pista come nella vita. E un senso infinito per la neve: che fosse mossa o ghiacciata, primaverile o crostosa, Deborah ci volava sopra, con intuito e grazia, ed era un passo avanti alle rivali. Proprio come oggi sta sempre un passo indietro e ti liquida la sua prima manche di vita con lo stesso gesto rapido della mano con cui abbatteva i pali da slalom: «Non parliamo delle medaglie: son cose passate».
Già, peccato che quelle «cose passate» siano tanta parte della storia dello sci. Dai successi al dolore, a quel grido in mondovisione ai Giochi di Albertville nel 1992. Un giorno a medaglia, l’indomani col ginocchio distrutto sotto i ferri. Delle sue medaglie non sa scegliere la più sofferta: dalla «libertà» dell’oro in SuperG alla «liberazione» di Nagano ’98 quando «dovevo vincere». Il vero insegnamento era già arrivato con la prima gara importante, i Mondiali junior del 1986. «Arrivai terza – ricorda Deborah -. L’allenatore fu chiaro: sei qui al posto di una titolare infortunata». Da allora mai «tirarsela». «Ero felice se vincevo, ma mi sono anche fatta molto male e così quando le cose andavano bene mi dicevo, “zitta”, che il destino non si accorge di te».